Dal 10 febbraio 2025 e fino al 10 aprile 2025 le aziende con dipendenti possono presentare le domande per contributi a fondo perduto per la formazione a valere sulla terza edizione del “Fondo Nuove Competenze” (Competenze per le innovazioni – FNC3).
UAI Firenze è disponibile per assistere le aziende in tutte le fasi del progetto. Si tratta di una iniziativa che promuove lo sviluppo professionale e l’eccellenza nel panorama economico e produttivo italiano. Un programma ambizioso che intende fornire alle aziende le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato moderno e garantire una crescita sostenibile.
FNC3 prevede la possibilità che all’azienda sia rimborsato il costo orario dei lavoratori (in misura del 100% della contribuzione INPS e INAIL e almeno del 60% della retribuzione) per tutti i lavoratori che riceveranno la formazione (fino a 150 ore ed entro un anno dalla approvazione della domanda) sugli argomenti previsti e secondo le regole del bando, il quale, in determinate condizioni, ammette anche la formazione a distanza asincrona (E-learning), cioè corsi registrati che il lavoratore può seguire online negli orari desiderati, purché ciò avvenga durante l’orario di lavoro ai fini del riconoscimento del suddetto contributo a fondo perduto da parte del Ministero. In caso di formazione in modalità E-Learning, durante la tutta la durata del progetto sarà sempre disponibile al dipendente accedere al corso tramite il proprio computer o tablet o smartphone, interrompere e riprendere in qualsiasi momento, seppur ciò dovrà avvenire in orario di lavoro ai fini della rendicontazione.
Il FNC non è da confondere con un Fondo Interprofessionale, si tratta invece di un fondo pubblico, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, attualmente gestito da Sviluppo Lavoro Italia (Ente in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e che per le precedenti edizioni era stato gestito da ANPAL – Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro.
Il Fondo Nuove Competenze terza edizione (FNC3) è gestito direttamente da Sviluppo Lavoro Italia, che utilizza i Fondi Europei, e NON è da confondere con i Fondi Inteprofessionali (come FONDIMPRESA, Fondo Conoscenza, FonArCom, etc.) anche se, per la gestione della domanda di contributo, esiste una correlazione tra il Fondo Nuove Competenze e il Fondo Interprofessionale a cui eventualmente aderisce l’azienda richiedente il contributo.
Le precedenti edizioni del Fondo Nuove Competenze hanno rappresentato un vero e proprio trampolino di lancio per numerose aziende in tutta Italia, contribuendo in modo significativo alla crescita e al rafforzamento del Paese. Grazie a corsi formativi innovativi e mirati, i partecipanti hanno potuto acquisire conoscenze specializzate e competenze su tecniche avanzate, migliorando così la qualità dei loro prodotti e servizi e distinguendosi per la loro professionalità sul mercato.
“Grazie alla partecipazione attiva delle imprese e al supporto di esperti del settore – spiega la dirigenza UAI – il programma si è affermato come un punto di riferimento per l’aggiornamento e la formazione professionale”.
La nuova edizione del Fondo Nuove Competenze si preannuncia ancora più ricca e stimolante, con un focus particolare su tematiche innovative e all’avanguardia. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze in ambiti cruciali come digitalizzazione, sostenibilità ambientale e design creativo, preparandosi così ad affrontare le sfide del futuro con determinazione e competenza.
L’Unione Artigiani Italiani invita tutte le imprese associate a cogliere questa preziosa occasione di crescita professionale e a partecipare attivamente alla nuova edizione del FNC. E’ proprio attraverso iniziative come queste che le aziende italiane potranno continuare a distinguersi per la tradizione, la creatività e le capacità di innovazione, contribuendo al progresso e allo sviluppo economico del Paese.
UAI Firenze ha aiutato molte aziende ad ottenere il contributo del Fondo Nuove Competenze nelle precedenti edizioni, ed è disponibile a fornire informazioni precise e dettagliate a tutte le imprese interessate.
Le informazioni complete sull’avviso pubblico FNC3 sono disponibili sul sito web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link https://trasparenza.lavoro.gov.it/archivio27_normativa_0_242.html